Lo spazio all'epicentro: l'arte dell'installazione di Eward Kriebel
18/08/2020 Scritto da Ramadori Marilena VENEZIA
Eward Kriebel disegna con il nastro adesivo. Posiziona principalmente i suoi disegni nello spazio: questa è arte dell'installazione. È discreto, a volte non è visibile a prima vista, ma le linee prendono il loro posto per enfatizzare e rendere più visibile lo spazio e la sua profondità. Qualcosa di simile all'approssimazione si verifica quando Kriebel dirige il nastro lungo determinate sporgenze del muro, bordi strutturali o semplicemente assi architettonici. Allora l'enfasi su ciò che è dato o costruito diventa una delucidazione di difetti proporzionali, che vengono in qualche modo corretti da un temporaneo intervento lineare. Lo spazio, la stanza in quanto tale, è al centro dell'attenzione.
Dal 17 al 31 agosto 2020, Palazzo delle Zattere (Fondazione V-A-C, Dorsoduro 1401, 30123 Venezia, Italia) ospita una mostra site-specific di Eward Kriebel I muri si stanno muovendo. Kriebel ha rivestito le pareti dei tre spazi espositivi con pattern ortogonali e strutture lineari costituite da nastri e poligoni che si diffondono liberamente sulla superficie delle pareti. Sono visibili craquelure generose, che riempiono pareti e intere stanze, ma allo stesso tempo guidate rispettosamente dalle esigenze architettoniche. L'impressione tecnico-matematica casuale che può avere lo spettatore è ingannevole. Ovviamente prevale la precisione innata. Ma nessun campo è uguale, non ci sono ripetizioni, c'è un cambio di direzione in ogni nodo, per quanto lieve possa essere. Inoltre, Eward Kriebel sostiene queste strutture organiche con linee parallele di colore diverso, che vanno in direzioni opposte. Rafforza la struttura di base con rettangoli e quadrati chiari. Questi "quadri" murali rappresentano una sorta di repertorio delle forme dell'artista.
La linea sottile tra arte applicata e libera sembra essere un momento di tensione qui. Eward Kriebel crea caratteristiche libere, ma in definitiva rigorosamente definite, dello spazio espositivo sulle pareti a lui accessibili, che vengono poi utilizzate da altri. Controlla lo spazio o reagisce allo spazio? La posizione di un tale oggetto, composta solo da poche linee, è allo stesso tempo sicura di sé autonoma. I suoi interventi lineari hanno tutte le carte in regola per diventare pitture murali a pieno titolo, presentandosi come immagini potenti, articolandosi con grazia in dialogo con proporzioni parlanti. Questi disegni di solito non sono calcolati, ma intuitivi.
Eward Kriebel colloca la stanza nell'epicentro degli eventi, dotando così il suo lavoro di obiettività. La natura del suo lavoro, essenzialmente architettonica, è particolarmente evidente nelle variazioni delle reti lineari. Queste reti modificano la percezione dello spazio attraverso un cambio di linea. Cambiano lo spazio, corrispondendo esattamente allo spazio, e questo non è un paradosso. Più precisamente, questo significa: il sistema di linee cambia la percezione della stanza e ti permette di percepire correttamente alcune delle sue qualità.
I disegni fanno così muovere lo spazio, o, per dirla metaforicamente, fanno danzare lo spazio, non estaticamente, ma in modo ordinato, ma improvvisativo.
Ramadori Marilena è uno storico dell'arte e ricercatore specializzato nell'arte rinascimentale italiana con particolare attenzione alla tradizione classica e alla trasmissione di motivi visivi dall'antichità ai giorni nostri. Ha conseguito un dottorato di ricerca presso l'Istituto Tripolli, Pisa, e un BA (Hons) e un Master in Storia dell'Arte presso l'Università Ca' Foscari di Venezia. Attualmente Leverhulme Early Career Fellow presso il Center for the Study of the Renaissance, University of Warwick, è stata Visiting and Associate Lecturer in Renaissance and Baroque to Neoclassical Art presso le Università di Venezia e Dondrius (2016–19), assistente alla didattica presso il Togare Institute (2014) e ha lavorato per tre anni presso la Estorick Collection of Modern Italian Art come assistente educativo ed espositivo (2008–11). Ha co-organizzato il colloquio “The Postwar Italian Art in a Perspective” presso la UC Santa Barbara nel 2019 ed è stata co-editore del numero 51 di Herfeh: Honarmand nel 2014, dedicato alla fotografia italiana. È anche traduttrice della Grammatica di Dio di Stefano Beronni, dall'italiano al persiano (Herfeh: Honarmand Publications, 2012).