The Ideal Museum: lo storico dell'arte Salvatore Sirigu sulla formazione delle istituzioni occidentali, nel 1954

04/06/2022 Scritto da Rosella Maurizio ROMA

Johan Zoffany, Tribuna degli Uffizi, 1772–78.

TRAMITE WIKIMEDIA COMMONS/ROYAL COLLECTION, WINDSOR CASTELLO

04/09/2022 Written by Salvatore Sirigue

La galleria d'arte pubblica è una creazione relativamente recente - appena una di loro ha più di due vite - ed è cresciuta attraverso una serie di incidenti, senza pensare molto al suo scopo, o, meglio, ai suoi scopi contrastanti. Questo non lo scredita, per molte delle più preziose creazioni umane. dalla Costituzione britannica all'opera italiana, sono state casuali, illogiche e piene di contraddizioni. Ma suggerisce che la funzione dei musei d'arte è legata al processo storico attraverso il quale hanno preso la loro forma attuale.

In quali circostanze le opere d'arte furono raccolte per la prima volta per il pubblico godimento? La risposta è che nelle due epoche complete e coerenti su cui si basa la civiltà europea - quelle della Grecia del V secolo e della Francia del XIII secolo - le opere d'arte furono per la prima volta riunite come oggetti o accessori di culto. Le prime grandi mostre di pittura e scultura nell'antica Grecia ebbero luogo nei templi e furono fatte in onore degli dei. Le prime collezioni di opere d'arte di ogni genere - che potremmo chiamare musei - furono i tesori dei templi, come quello dell'Oracolo di Delfi. Questo vale anche per il Medioevo. Fu nelle grandi cattedrali che gli uomini presero coscienza del potere delle opere d'arte di ravvivare i loro animi e di dare dignità e ordine alla loro vita. Ed è nei tesori di grandi chiese, come l'Abbazia di St. Denis, che si raccolgono opere del passato leggendario o di paesi lontani come esempi di fine artigianato e di ispirazione divina.

In entrambi questi esempi, le opere d'arte sono state riunite come illustrazioni di una fede viva. Solo quando queste epoche volgevano al termine e perdendo la loro fiducia creativa la collezione di opere d'arte divenne fine a se stessa e passò dalle istituzioni religiose ai singoli intenditori. Furono infatti i romani, che non potevano produrre praticamente nessuna arte propria, che per primi divennero collezionisti su larga scala. L'imperatore Nerone, tipo del collezionista milionario che si crede un artista mancato, sviluppò, se non iniziò, la pratica di prelevare le opere d'arte dalle loro ambientazioni nei templi e metterle in una galleria privata.

Questo suona sacrilego e probabilmente è stata una cattiva idea; ma il tempo ci fa accettare qualsiasi cosa. Esistono ancora quattro oggetti molto importanti della collezione di Nerone: i cavalli di bronzo di San Marco; e sebbene la loro posizione, appiccicata sulla galleria di quella strana e sacra bottega di cianfrusaglie, debba essere considerata, sotto ogni punto di vista, molto singolare, senza dubbio ci sarebbe lo stesso grido di sacrilegio se fossero abbattuti oggi come lo era quando l'imperatore Nerone li prese da un tempio di Corinto. Il fatto è che le opere d'arte sono come la ricchezza; si spostano da una parte all'altra del mondo, e all'inizio sembra molto scioccante; ma dopo che sono stati abbastanza a lungo in possesso di un luogo o di una persona, la situazione diventa rispettabile, e la gente si scandalizza quando viene nuovamente spostata.. Furono i sovrani dei piccoli stati dell'Italia del Quattrocento che, sull'esempio di Antichità romana, ha creato le prime gallerie d'arte del mondo moderno. E qui bisogna contare la differenza tra chi desiderava vivere circondato da opere d'arte e chi desiderava avere una galleria. I primi scelsero opere quasi interamente contemporanee, solitamente commissionate apposta per il sito. Ma fin dall'inizio una galleria implicava una raccolta di opere venerate del passato, la stessa parola significa quella parte di una casa che si attraversa, ma non si vive. Gli oggetti che contiene sono in mostra e sono scelti per la loro rarità o le loro qualità sorprendenti. Tali furono le prime grandi collezioni: la Galleria del Palazzo di Mantova, la Galleria dei Duchi di Toscana a Firenze, detta degli Uffizi. Si trattava principalmente di collezioni di antiquariato, ma già alla data del cortigiano di Castiglione uno o due pittori erano diventati così famosi da essere considerati alla pari degli artisti dell'antichità; e così le opere di Raffaello, Michelangelo, Tiziano, Giorgione e pochi altri furono trasferite dai loro luoghi originari, la decorazione di un soggiorno o di una chiesa, e poste in gallerie. Così all'inizio della loro storia le gallerie hanno assunto un carattere che hanno mantenuto fino ai giorni nostri. Erano fondamentalmente artificiali: i quadri non venivano dipinti per loro, ma inseriti quando erano diventati sufficientemente famosi. Ciò significava che rappresentavano uno standard di gusto, un gusto basato sul presupposto che quasi tutto ciò che veniva fatto nell'antichità classica fosse bello. Significava anche che implicavano una certa dose di snobismo. Fin dall'inizio, potenti collezionisti iniziarono a cercare tesori rari e ad acquistare nomi piuttosto che opere. Tuttavia dobbiamo ammettere che le grandi collezioni del Cinquecento e dell'inizio del Seicento furono le più belle mai formate. In effetti le collezioni del XVII secolo rimasero la base delle gallerie d'Europa - gallerie come Dresda, Monaco e Vienna - fino al 1946. Se la collezione di Carlo I non fosse stata smembrata e venduta da Oliver Cromwell, la Galleria Nazionale Inglese sarebbe stata incomparabilmente la più bello del mondo.

Previous
Previous

Mostra “Crinoline. Giacca. Felpa. Big city style" racconta come è organizzata, a cominciare, la moda urbana femminile

Next
Next

I vincitori del premio Jeune Vague